Banco metalli servizi per i commerciati

bracciali oro e pietreNell’ultimo periodo la commercializzazione di oro e metalli preziosi è divenuta un business molto richiesto poichè permette alti guadagni sia per gli operatori che per i clienti possessori di oggetti realizzati con questo nobile metallo. La contrattazione dell’oro e degli altri materiali di valore può essere attuata dai cosidetti “Compro oro” oppure dal Banco Metalli.

Nel primo caso l’operatore si occupa di valutare, acquistare e successivamente di rivendere oro e altri metalli preziosi da privati cittadini effettuando pagamenti in contanti fino a 1000 euro così come previsto dalla legislazione italiana. A differenza di questi il Banco Metalli specializzato in investimento oro, è invece costituito da professionisti del settore, autorizzati dalla Banca d’Italia e iscritti in un apposito albo, che si occupano della raccolta di oro sotto diverse forme inclusi lingotti, oro usato, monete e materiale utilizzato a fini dentistici. Le autorizzazioni per svolgere l’attività professionale di commercio di oro vengono concesse esclusivamente a soggetti in possesso di particolari requisiti quali:

1) Essere catalogate come società per azioni, società a responsabilità limitata o società in accomandita semplice che abbiano un capitale sociale interamente versato non inferiore a quello stabilito per le società per azioni (120.000 euro)
2) Avere come oggetto sociale principale il commercio d’oro
3) Fare in modo che tutti i dirigenti e/o i partecipanti alle quote societarie siano in possesso di tutti i requisiti di onorabilità così come previsto dagli articoli 108, 109 e 16 della legge in materia bancaria e creditizia.
Il materiale raccolto verrà destinato alla fusione e alla successiva affinazione per poi essere rivenduto alle banche o alle fonderie, e può essere utilizzato per la creazione di lingotti e di monete auree. I principali clienti a cui si rivolge sono gioiellerie, laboratori specializzati in oreficeria, medi e grandi compro oro o anche altre tipologie di professionisti accreditati nel settore. I moderni Banco Metalli lavorano in maniera chiara e pulita in maniera da garantire un servizio eccellente ai propri clienti.

Le contrattazioni e gli scambi avvengono interamente attraverso l’accesso a siti internet dedicati, ove sarà possibile verificare le credenziali e la fattibilità degli operatori, tutte le più cocosciute ed accreditate società del settore dispongono infatti di un’accesso online per garantire la sicurezza dei dati inseriti e delle contrattazioni eseguite. Uno dei vantaggi principali per i clienti sarà quello di usufruire di una quotazione oro, solitamente più elevata di quella riservata ai privati, che può inoltre essere bloccata per evitare di incappare nelle varie fasi di fluttuazione giornaliera. Inoltre i commercianti potranno usufruire di un comodo servizio di assistenza 24 ore su 24 e di ulteriori servizi accessori come ad esempio la Tocca, tecnica che permette di valutare e garantire istantaneamente l’autenticità del metallo prezioso. Sempre dal sito sarà possibile prenotare il ritiro dell’oro tramite un’apposito corriere portavalori direttamente presso la sede del commerciante.

La legge prevede che debbano comunque trascorrere almeno 10 giorni al fine di verificare l’attendibilità della merce o di permettere il diritto di recesso da parte del venditore. Per questo tipo di operatori sono inoltre previsti particolari obblighi di legge ai quali adempiere, tra questi secondo la circolare UIC del 28 Marzo 2001 vi è l’obbligo di dichiarare tutte le operazioni in oro compiute indicando i dati di entrambe le controparti, la data della transazione e la quantità di materiale che vanno annotati in appositi registri disponibili online per i quali la legislazione si occupa di stabilire descrizione e modalità d’uso. Solo nel caso in cui l’oro si trovi in transito momentaneo,ad esempio per essere valutato, si potrà evitare di compilare suddetti registri anche se comunque anche la movimentazione temporanea dovrà essere dichiarata con apposita modulistica. Proprio grazie alla crescita e alla rivalutazione esponenziale avuta negli ultimi anni questo genere di attività è divenuta di primario interesse economico sia a livello nazionale che internazionale. Hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo la crescita e la conoscenza sempre più approfondita delle società, la garanzia di appartenenza a solidi gruppi e a franchising conosciuti e soprattutto la nuova normativa che disciplina in maniera severa il mercato dell’oro e che garantisce ai futuri acquirenti transazioni sempre più controllate e sicure.

Table of Contents